“Sii Saggio, Guida Sicuro” taglia il traguardo dell’11esima edizione. Annunziata: La sicurezza è una responsabilità collettiva

Gran finale per l’undicesima edizione del roadshow “Sii Saggio, Guida Sicuro”, progetto di formazione ed educazione alla sicurezza stradale e alla guida responsabile. A Bagnoli, nella mattinata di martedì 13 maggio, nel complesso della Fondazione Campania Welfare, Parco San Laise (ex base Nato), si è svolta la premiazione del concorso di idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale”, momento clou dell’iniziativa, con la partecipazione delle trentasei scuole vincitrici del premio. Nel “villaggio della sicurezza stradale” sono accorsi oltre mille studenti, per una gioiosa mattina di festa, ma anche di riflessione. Il progetto è promosso dalla Regione Campania e attuato dall’Anci Campania con la collaborazione dell’Associazione Meridiani.
Tra i sostenitori dell’iniziativa c’è da sempre l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli.

“Sii Saggio, Guida Sicuro”, osserva il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Napoli Gennaro Annunziata  “è molto più di un progetto educativo: è un impegno concreto verso la prevenzione, il rispetto delle regole e, soprattutto, della vita. È una straordinaria iniziativa che, da ormai 11 anni, contribuisce con passione e competenza alla diffusione della cultura della sicurezza stradale tra i giovani”.
Come Ordine professionale – aggiunge Annunziata – crediamo fortemente che la sicurezza sia una responsabilità collettiva. Ognuno di noi ha un ruolo nel costruire una società più sicura. E oggi, premiando le idee dei giovani, premiamo anche il loro senso civico“.
Annunziata ha ribadito questi concetti anche in una video intervista rilasciata agli organizzatori.

NON UN TRAGUARDO, MA UNA RIPARTENZA
Questa mattinata di festa – evidenzia il consigliere segretario dell’Ordine Ada Minieri, che ricopre anche la carica di vice presidente dell’Associazione Meridiani – non rappresenta un traguardo, ma una ripartenza con nuovo slancio e tante idee per il futuro di questo progetto educativo e formativo“.
Come ingegneri, come cittadini e come genitori – aggiunge Ada Minieri – siamo orgogliosi di essere al fianco di un progetto che ormai rappresenta anche una best practice riconosciuta dal Ministero dei Trasporti, grazie alla sua capacità di coinvolgere attivamente i giovani e di promuovere messaggi positivi e concreti“.
Ada Minieri ha puntualizzato questi concetti anche in una video intervista rilasciata agli organizzatori.

VERSO UN FORMAT NAZIONALE
L’auspicio è ora di fare di questo progetto un format nazionale, che possa essere esportato anche oltre i confini regionali.
Una tappa significativa verso questa ambiziosa meta è stata percorsa l’inverno scorso, quando il progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” è stato illustrato a Sanremo per il sociale”, manifestazione collaterale della kermesse canora che dal 1951 fa della cittadina ligure la capitale della canzone e della musica.

UN IMPEGNO CORALE
Il progetto rappresenta un impegno corale come evidenziato negli interventi di Antonio Marciano, presidente Fondazione Campania Welfare; Alfonso Montella, ordinario di Sicurezza stradale all’Ateneo Federiciano, coordinatore della Commissione Sicurezza Stradale dell’Ordine e responsabile del comitaato scientifico di “Sii Saggio, Guida Sicuro”; Francesco Morra, vice presidente vicario ANCI Campania; Mario Morcone, assessore alla Sicurezza Regione Campania e Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio Regione Campania.
A rappresentare i familiari di vittime della strada, l’architetto Graziella Viviano, mamma della sfortunata 26enne Elena Aubry che nel maggio del 2018 perse la vita sulla Ostiense finendo con la sua moto in una buca.

NUMERI E FATTI
Il percorso di “Sii Saggio, Guida Sicuro”, partito a novembre dello scorso anno, ha coinvolto 33 Amministrazioni comunali del territorio campano e fortmato oltre 7.500 studenti, grazie alla collaborazione del personale di tutte le Forze dell’Ordine e dei docenti dell’Università Federico II di Napoli e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli.
Coinvolti negli appuntamenti formativi non solo i giovani delle ultime classi degli istituti superiori, ma anche studenti universitari.
Un video realizzato dagli organizzatori riassume i momenti significativi del percorso fatto da novembre 2024 alla primavera di quest’anno.

La grande novità di quest’anno è stata poi l’estensione del progetto anche sul versante della navigazione da diporto: le cronache riportano sempre più frequentemente notizie di sciagure in mare, spesso causate da comportamenti scorretti dei diportisti. Da qui la scelta degli organizzatori di occuparsi anche della sicurezza sulle onde.

UNA GUERRA SULL’ASFALTO
Durante l’evento sono stati ricordati i dati drammatici degli incidenti stradali in Italia: nel 2023 si sono registrati 3.039 morti, 224.634 feriti e 166.525 incidenti, con una lieve diminuzione delle vittime rispetto all’anno precedente, ma con un aumento di incidenti e feriti.
La guerra continua, ma continua anche la “guerra virtuosa “di tutti i soggetti (tecnici, professionisti, forze dell’ordine, docenti, istituzioni) impegnati a vario titolo in “Sii Saggio, Guida Sicuro” per raggiungere l’obiettivo di ridurre drasticamente, se non addirittura di azzerare, il bilancio drammatico dei sinistri sulla strada.
———————–
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate