Benvenuto ai neo iscritti: tante domande sulla professione e sulle sue prospettive

Tante domande (e tante risposte) sulla professione e le sue regole: i neo iscritti, invitati dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli per la rituale cerimonia di consegna dei tesserini, sono stati i veri protagonisti e animatori del pomeriggio di venerdì 27 giugno 2025. La cerimonia si è svolta in una delle sale convegni di Palazzo Partanna.

Nonostante il pomeriggio canicolare, i neo iscritti sono accorsi numerosi in Piazza dei Martiri per questo primo passo d’ingresso nella grande famiglia degli ingegneri partenopei, che conta circa 13.500 iscritti, costituendo così il secondo Albo d’Italia, alle spalle di Roma e davanti a Milano.
E gli invitati non sono stati spettatori passivi: al contrario, hanno interagito a lungo con i consiglieri presenti, ponendo domande sull’ordinamento, sugli obblighi formativi (e sulle opportunità offerte dalla professione), sulla deontologia e chiedendo suggerimenti utili per orientare al meglio il proprio percorso professionale.


Ad accogliere i nuovi colleghi, il presidente Gennaro Annunziata, affiancato dal consigliere segretario Ada Minieri e dai consiglieri Sergio Burattini, Stefano Iaquinta e Alessandro Piantadosi.
Da otto anni la cerimonia è tornata a essere un appuntamento ricorrente e molto apprezzato dagli iscritti, che in alcuni casi partecipano anche accompagnati dai familiari.

DIBATTITO E CONFRONTO
Stavolta la cerimonia si è aperta direttamente con la consegna dei tesserini, lasciando poi ampio spazio al dibattito e al confronto.
Agli iscritti, oltre al tesserino elettronico (che consente di accedere a diversi servizi in convenzione, a cominciare da alcuni parcheggi a tariffe scontate), è stato consegnato uno zainetto, una copia del Codice Deontologico, il primo e il secondo numero del Notiziario cartaceo dell’Ordine (che si è deciso di tornare a pubblicare e il cui terzo numero è in cantiere in questi giorni), un portablocco e una penna personalizzata con il logo dell’Ordine.


Nello zainetto, i neo iscritti hanno trovato anche il distintivo (dalla scorsa primavera proposto anche in una versione con spilletta, invece del consueto pin da bavero, che consente alle colleghe di apporlo facilmente su un foulard, una sciarpa o un abito estivo) e il Manuale del giovane ingegnere (scaricabile anche cliccando qui), un agile opuscolo che offre un veloce compendio su alcuni argomenti cardine di interesse per chi inizia l’attività.


Questa pubblicazione non intende, ovviamente,” – ha detto Annunziata – “esaurire la vastissima gamma dei temi e delle casistiche che possono interessare un ingegnere iscritto, dipendente o autonomo che sia. Ma rappresenta uno strumento utile per orientarsi su ruolo e funzioni del Consiglio, dell’Ordine, del Consiglio di Disciplina, per avere una prima idea degli obblighi in materia di formazione e previdenza, per conoscere le opportunità offerte dalle commissioni e così via“.
Naturalmente, il presidente – anche a nome dell’intero Consiglio – ha ribadito la disponibilità sua e dei colleghi consiglieri a fornire agli iscritti ulteriori orientamenti e chiarimenti, coadiuvati dall’efficiente segreteria dell’Ordine, coordinata da Antonio Martusciello.

ANNUNZIATA E MINIERI: ISCRIVETEVI ALLE COMMISSIONI

Accogliendo i colleghi, il presidente Annunziata e il consigliere segretario Ada Minieri hanno ribadito: “Oggi inizia il vostro percorso nell’Ordine. Considerate questa sede come la vostra casa, e vivete l’iscrizione con orgoglio e senso di appartenenza, perché grazie a questa scelta potrete costruire una rete non solo di amicizie, ma di relazioni preziose per la vostra attività professionale“.
Anche per fare rete sono state istituite le Commissioni dell’Ordine, che abbracciano l’intera gamma delle specializzazioni professionali, oltre ad alcune commissioni definite sociali.

Presidente, segretario e consiglieri presenti hanno rinnovato l’invito a iscriversi alle commissioni, dalle quali spesso scaturiscono proposte di modifiche e miglioramenti normativi da sottoporre ai decisori politici.
Fondamentale – come è stato ricordato – è anche il ruolo delle commissioni nel proporre al Consiglio dell’Ordine eventi formativi, così da predisporre un’agenda di seminari, convegni, corsi, corsi abilitanti e visite tecniche in sintonia con le esigenze degli iscritti.

La cerimonia si è conclusa con un sobrio momento conviviale, che ha offerto l’opportunità di proseguire il confronto in modo informale tra consiglieri e neo iscritti.

QUI IN BASSO, LA PHOTOGALLERY DELLA CONSEGNA DEI TESSERINI
CLICCARE SULLA SINGOLA FOTO PER INGRANDIRLA


———————–
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate