Assemblea annuale degli iscritti: approvati a larghissima maggioranza i bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025
L’assemblea annuale degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, riunita nel pomeriggio di giovedì 19 giugno 2025 nell’Aula Magna del Campus Federiciano di San Giovanni a Teduccio, ha approvato, a larghissima maggioranza, il bilancio consuntivo 2024 e il preventivo 2025.
Erano presenti 144 iscritti. Hanno votato sì in 126, no in 9. Da registrare anche 8 assenti al momento della “chiama” per la votazione e 1 astenuto.
L’approvazione dei bilanci è giunta dopo le relazioni del presidente Gennaro Annunziata, del consigliere segretario Ada Minieri, del consigliere tesoriere Rossella Sposito, del revisore dei conti Giuseppe d’Ambrosio e dopo alcune dichiarazioni di voto.
In apertura il presidente ha chiesto ai presenti di rivolgere un doveroso omaggio ai colleghi scomparsi negli ultimi 12 mesi, con un minuto di silenzio.
ISCRITTI ALL’ALBO: I NUMERI
Nella sua relazione il presidente Annunziata ha “fotografato” la situazione nazionale degli iscritti con i dati aggiornati a inizio 2024.
Napoli (vedere scheda in basso) risulta ancora il secondo Ordine provinciale d’Italia per numero di iscritti (13.437) alle spalle di Roma (largamente in testa con 23.197 iscritti), seguito da Milano (12.680 iscritti).
Un iscritto su cinque, rispetto al totale nazionale, risulta dunque appartenente ai tre Ordini maggiori che contano in totale all’incirca il medesimo numero di iscritti dei 55 Ordini più piccoli messi insieme (gli Ordini degli Ingegneri sono in totale 106).
La situazione degli iscritti all’Ordine di Napoli, fotografata al 15 giugno 2025 e con dati desunti dall’Albo Unico Nazionale porta il totale a 13.505 (vedere scheda in basso). Gli iscritti alla sezione A (laureati magistrali e laurea quinquennale vecchio ordinamento) sono 12.579, quelli alla sezione B (laureati triennali risultano 926.
Le donne sono 1.779.
L’età media è di 51 anni, con una percentuale di over 65 pari al 20,7 per cento. Il 60,3 per cento degli iscritti ha un’anzianità di iscrizione di oltre 16 anni.
LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO
Il presidente Gennaro Annunziata ha ritenuto opportuno anche soffermarsi sulle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine di Napoli. Il mandato del Consiglio attualmente in carica infatti è in scadenza sabato 20 settembre.
Sull’agenda delle elezioni c’è comunque l’incognita della sentenza in materia del 28 maggio 2025 del Tar Lazio, che una volta pubblicata potrebbe modificare in tutto o in parte il cronoprogramma elettorale.
Allo stato attuale della normativa, le operazioni di voto per il Consiglio che sarà in carica per il quadriennio 2025-2029 dovrebbero avere inizio sabato 16 agosto 2025 e proseguire con il calendario illustrato nella tabella qui in basso che tuttavia, come ha tenuto a precisare il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, non deve ritenersi ufficiale.
Sulla scelta della modalità di voto (in presenza oppure telematica da remoto) è stato ribadito che “L’indizione delle elezioni e la contestuale scelta della modalità di voto, deliberate in un’apposita riunione tematica, sono per legge prerogative del Consiglio in carica, che, in tutte le sue decisioni, è tenuto istituzionalmente a rappresentare tutti gli iscritti”.
I criteri che dovranno guidare il Consiglio nella scelta della modalità di voto sono stati riassunti nella scheda qui in basso.
Ad ogni modo, come ha tenuto a ribadire il presidente Annunziata “L’Ufficio di Presidenza, insieme al personale dell’Ordine, è al lavoro per predisporre entrambe le opzioni di voto, così da garantire il regolare svolgimento delle votazioni, qualunque sarà la decisione assunta dal Consiglio”.
LA FORMAZIONE
Al consigliere segretario Ada Minieri il compito di illustrare le attività dell’Ordine sul versante della formazione continua. Corsi, convegni, visite tecniche e seminari hanno consentito complessivamente – nel periodo giugno 2024/maggio 2025 – l’erogazione di circa 56.300 mila Crediti professionali (vedere scheda in basso), con un totale di 232 eventi, per una gamma di appuntamenti formativi forniti per oltre il 90% a titolo gratuito.
Nei dodici mesi presi in esame, gli appuntamenti formativi in presenza sono ormai tornati ad essere decisamente la maggioranza (con 187 eventi), ma resta significativo il numero degli eventi on line (21), in modalità Fad (=formazione a distanza) e misti (24).
Del resto, va ricordato, l’Ordine degli ingegneri di Napoli fece da battistrada nell’implementare la formazione on line, fin dalle prime settimane del grande lockdown del 2020. Il 27 aprile di quell’anno, infatti, si esordì col primo evento on line, con l’Ordine di Napoli che mise a disposizione anche di altri Ordini territoriali il suo know how e la sua piattaforma.
LA FAD ASINCRONA
Sempre sul versante formativo l’Ordine degli ingegneri di Napoli ha attivato oramai da oltre un anno anche alcuni percorsi formativi in modalità FAD Asincrona, che permette all’iscritto maggiore flessibilità, in quanto gli consente di scegliere momenti e orari per curare il proprio aggiornamento tecnico professionale.
L’ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI
Anche Ada Minieri si è soffermata sull’andamento delle iscrizioni all’Ordine di Napoli (vedere scheda in basso).
Nei 12 mesi presi in esame, le nuove iscrizioni sono state 281 a fronte di 266 cancellazioni (di cui 54 mortis causa), con un saldo che dunque è lievemente positivo.
LE COMMISSIONI
Il consigliere segretario ha fornito anche qualche dato numerico sulle Commissioni istituite dall’Ordine, ricordandone il prezioso ruolo come luogo di proposta, di confronto e di cinghia di trasmissione fra gli iscritti e il Consiglio dell’Ordine soprattutto per quanto riguarda la definizione dell’agenda formativa.
In questa consiliatura (vedere scheda in basso) sono state istituite 59 commissioni.
Alle commissioni risultano iscritti 2.118 ingegneri e ciascuna di esse ha un referente scelto tra i quindici componenti del Consiglio dell’Ordine.
RINGRAZIAMENTI
Al termine delle loro relazioni, il presidente, il consigliere segretario e il consigliere tesoriere hanno tenuto a ringraziare per il loro lavoro il personale di segreteria (struttura coordinata da Antonio Martusciello), della Fondazione e i consulenti.
———————–
Segui ogni giorno l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:
sul sito istituzionale Ordine Ingegneri di Napoli
sulla pagina Facebook
sulla pagina Linkedin
sul canale YouTube
sul notiziario Telegram
consultando la rubrica Eventi dell’Ordine presente sul sito istituzionale
…. e QUI puoi avere notizie di Opportunità di lavoro e di incarichi professionali costantemente aggiornate